Capitolo 6
Servizi generali e Public Outreach & Education
Attrezzature informatiche dell'OAC
I
l "Centro di Calcolo" (CdC) è la struttura dell'OAC che si occupa dell'Information Technology. Ad essa fanno capo le strutture informatiche dell'Istituto, comprese quelle dedicate a progetti specifici. Per sua natura e funzione si colloca trasversalmente ai gruppi di ricerca, all'Amministrazione e Servizi, al Public Outreach.
Obiettivi principali:
Fornire consulenza, supporto e formazione.
Promuovere e partecipare attivamente alle attività scientifiche.
Garantire l'efficienza e la funzionalità dei servizi e delle procedure informatiche.
La volontà è quindi di portare le risorse informatiche ad un livello d'efficienza e potenza adeguate alle nuove richieste scientifiche, e di armonizzare e ottimizzare gli investimenti. I punti cruciali da perseguire sono:
Investire sulla formazione e sull'aggiornamento professionale del personale di staff.
Pianificare con budget le risorse economiche necessarie per il mantenimento e lo sviluppo dell'infrastruttura di calcolo.
Migliorare l'efficienza della res informatica, attuando le necessarie armonizzazioni nazionali e locali.
Adeguare lo status economico/professionale del personale all'esperienza acquisita ed alle mansioni svolte.
L'infrastruttura si basa su un'architettura prevalentemente centralizzata, sia come risorse di calcolo che come gestione delle stesse. Tale organizzazione garantisce la potenza di calcolo e continuità di servizio necessarie allo svolgimento della Ricerca e alla funzionalità degli uffici amministrativi. Nel corso dell'ultimo triennio si è provveduto ad un radicale ammodernamento e potenziamento delle strutture di calcolo. Le finalità di tale ristrutturazione sono state:
il potenziamento e la messa in sicurezza contro accessi non autorizzati della rete informatica; in questa occasione si è anche fatto uso di strumenti (fibra ottica, filtri e schermature elettromagnetiche) idonei a prevenire danni da sovratensioni causate da eventi atmosferici;
l'adeguamento della potenza di calcolo e della capacità di memorizzazione alle necessità della ricerca e della tecnologia;
l'adeguamento del numero di posti di lavoro alle necessità del personale tecnico/scientifico, creando anche una nuova "sala utenti" per accogliere tesisti ed ospiti;
l'aumento dalla tolleranza ai guasti e dell'affidabilità generale dei sistemi;
la riduzione complessiva dei costi di manutenzione e di gestione;
il rispetto delle normative vigenti.
Per accogliere le risorse di calcolo dell'Osservatorio, sono stati approntati due locali, completamente condizionati e con filtraggio polveri, alimentati da un UPS da 50KVa. L'impianto di condizionamento è completamente ridondante e telecontrollato, così come l'UPS. Tale infrastruttura tecnologica si è resa necessaria sia per salvaguardare gli investimenti informatici effettuati, sia per garantire la necessaria affidabilità e continuità del servizio come richiesto dalle applicazioni di riduzioni dati dedicate al Wide Field Imaging.