Capitolo 6
Servizi generali e Public Outreach & Education
Biblioteca
S
truttura di supporto fondamentale per la vita scientifica e culturale dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte è la
biblioteca
. Dotata di un patrimonio librario
antico
e
moderno
di inestimabile valore, essa rappresenta lo strumento di lavoro basilare per un'utenza che, a partire soprattutto da quest'ultimo decennio, è andata notevolmente diversificandosi: ai ricercatori e agli studenti laureandi in astronomia, si sono aggiunti nuovi frequentatori quali gli storici delle scienze, i cultori di astronomia e tutti coloro che nutrono curiosità nei confronti dei fenomeni celesti. Naturalmente una tale presenza di pubblico rende costantemente necessario un potenziamento delle risorse informative per una migliore fruizione.
Sfortunatamente, la difficile congiuntura economica che a fronte di un vertiginoso aumento di tutti i costi vede addirittura un calo dei finanziamenti pubblici, tra gli altri dolorosi sacrifici ha imposto quello di una consiste riduzione dei
fondi a disposizione
della biblioteca per l'acquisto di libri e riviste. Al momento attuale la riduzione ammonta addirittura al 20% rispetto al 2003.
Per quanto concerne il lavoro di routine, la biblioteca ha ultimato la catalogazione automatizzata dell'intera sezione moderna delle monografie, che attualmente consiste di circa 7000 volumi, cifra raggiunta grazie al ragguardevole incremento, verificatosi con gli acquisti effettuati nell'ultimo triennio, oltre che delle classiche sezioni di Astronomia e Astrofisica, di quelle di Storia e Filosofia della Scienza, e di Didattica e Divulgazione. Alla fine del 2003 il vecchio database per la catalogazione e consultazione, sia nella versione locale sia in quella on-line, è stato sostituito da un nuovo pacchetto software, frutto di un lavoro di tesi in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Salerno. Il
nuovo catalogo elettronico
, contenente sia le monografie della
collezione moderna
sia quelle appartenenti al fondo De Ritis, partecipa al MetaOPAC delle biblioteche degli Osservatori Astronomici (
CUBAI
- Catalogo Unico delle biblioteche Astronomiche Italiane), fornendo così all'utente soluzioni più agevoli ed utili per la sua ricerca. Tenuto conto della tipologia delle raccolte monografiche dell'OAC, che presentano sezioni di Storia della Scienza, di Epistemologia e di Filosofia, è stata recentemente avanzata richiesta di entrare a far parte anche di un MetaOPAC di carattere nazionale,
MaiAzalai
, cui afferiscono non soltanto biblioteche specialistiche ma anche biblioteche di dipartimento e di conservazione.
Un'altra parte consistente del patrimonio librario dell'OAC è costituita da una raccolta di circa mille tra le più prestigiose testate di
periodici
scientifici nazionali ed internazionali, alcuni dei quali risalenti alla seconda metà del XVIII secolo. Delle circa cento riviste attualmente in corso di abbonamento, molte di esse sono specialistiche nel settore astrofisico, le rimanenti nel settore didattico-divulgativo. Di recente è stata completata anche la catalogazione dell'intera collezione dei periodici con lo stesso software adoperato per le monografie (CDS/ISIS), così come sono stati aggiornati i dati di posseduto già inseriti nell'Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici (
ACNP
). Anche per i periodici è stata realizzata una più veloce ed efficiente versione del
motore di ricerca
, allo scopo di renderlo più omogeneo a quello già realizzato per le monografie.
E' ancora in corso d'opera la catalogazione automatizzata del
fondo antico
, uno dei più prestigiosi esistenti nel Sud Italia, con 3391 volumi di cui 732 editi nel primo quarto del Novecento e collocati nel fondo antico sul finire degli anni Ottanta. Nel corso del 2004 la donazione di circa 1600 volumi di proprietà del prof. Ruggiero De Ritis, prematuramente scomparso nell'autunno del 2000, è stata definitivamente perfezionata.
Completati i lavori di risanamento dei locali della biblioteca, nel corso del 2004 è stato realizzato un progetto che, tramite l'acquisto di nuovo mobilio e l'ottimizzazione degli spazi già esistenti, consentirà nei prossimi anni una più razionale e comoda collocazione del materiale bibliografico in acquisizione.
Nel corso del primo semestre del 2004 un rappresentante della biblioteca dell'Osservatorio ha partecipato agli incontri del gruppo istruttorio per la costituzione di un servizio bibliotecario dell'INAF i cui obiettivi principali sono il contenimento delle spese e la razionalizzazione delle risorse.