Capitolo 6 Servizi generali e Public Outreach & Education
 

Attività   didattico-divulgative   nel   2003-2004

L'OAC da sempre incentiva e cura attività di divulgazione a vantaggio del pubblico generico e in particolare del mondo della scuola, organizzando corsi di formazione, visite guidate, conferenze, proiezioni di film, ecc. L'intento è di trasferire al pubblico i progressi delle scienze del cielo. L'ambizione è anche di fungere da trait d'union tra scuola e ricerca, offrendo tra l'altro agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori gli strumenti idonei ad affrontare consapevoli scelte universitarie.
Le iniziative principali nel periodo ottobre 2003-giugno 2004 sono state le seguenti
  • visite guidate per scolaresche di ogni ordine e grado che, nell'anno scolastico 2003-2004, hanno interessato un totale di 3,366 studenti. Il programma della visita varia da scuola a scuola, e comprende una lezione frontale, una al Planetario, una dimostrazione nel Laboratorio di didattica, la visita al Museo e al Padiglione Repsold e, quando possibile, l'osservazione del Sole;
  • visite guidate per il pubblico generico e osservazioni del cielo notturno in collaborazione con l'Unione Astrofili Napoletani (UAN), (una volta al mese, per un massimo di 150 persone a visita);
  • partecipazione alla "Settimana dell'Astronomia" indetta dal MIUR con il progetto dal titolo "Astronomia fai da te" che ha coinvolto 10 scuole secondarie superiori della Provincia di Napoli nell'anno scolastico 2003-2004;
  • partecipazione alla "XIV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica" indetta dal MIUR, con un programma intitolato "La stella Sole come motore di vita della Terra", svolto dal 23 al 25 marzo 2004, con conferenze pubbliche e osservazione del Sole. In quella occasione sono stati offerti al pubblico in visita brochure e CDRom di SOHO;
  • "Che fai tu Luna?": happening astronomico per l'eclisse di Luna del 4 maggio 2004. I 300 ospiti hanno assistito ad una conferenza sul tema della Luna, con digressioni nell'arte e nella letteratura. Successivamente, dopo il buffet offerto dal Comune di Napoli, c'è stata l'osservazione del fenomeno dal piazzale dell'Edificio Monumentale. La manifestazione è stata inoltre trasmessa dal TG Regionale della Campania;
  • Aperture domenicali del mese di maggio nell'ambito del programma cittadino "Maggio dei Monumenti" promosso dall'Assessorato allo Sport e ai Grandi Eventi del Comune di Napoli. La manifestazione, che quest'anno è giunta alla sua X edizione, propone come di consueto aperture al pubblico di quei monumenti napoletani che per il loro elevato pregio rimangono chiusi durante l'anno. L'evento non interessa soltanto i napoletani ed i campani in genere, ma numerosi turisti accorsi per l'occasione a Napoli. Quest'anno l'OAC, forse anche per via del grande consenso ricevuto nelle trascorse edizioni, è stato l'ente che ha ricevuto il maggiore contributo finanziario da parte del Comune per attuare il progetto di visite guidate domenicali (anche in lingua inglese) sul tema "Colori forme e suoni del cielo. Astrodomenicando: le passeggiate astronomiche nelle domeniche di maggio al museo, planetario e telescopio dell'Osservatorio". Per garantire qualità di prestazione e sicurezza, si è scelta la politica del numero chiuso, consentendo, nelle 4 domeniche di apertura, prenotazioni sino ad un massimo di 500 persone, a fronte di una domanda molto più alta. La partecipazione dell'OAC a questo evento cittadino è stata segnalata nelle brochure prodotte dallo stesso Comune, oltre che nel quotidiano l'Unità all'interno della pagina locale;
  • "Transito di Venere sul Sole": all'OAC l'evento astronomico dell'anno, che ha avuto luogo la mattina dell'8 giugno 2004, si è articolato in visite, osservazioni e conferenze alla sede napoletana e presso l'Osservatorio del Toppo di Castelgrande, in collaborazione con il comune lucano. Della manifestazione tenutasi al Cairo presso il sito delle piramidi di Giza si dirà in un apposito paragrafo. L'evento è stato coordinato nazionalmente dall'INAF, che ha provveduto anche a produrre un bel totem esplicativo e gadget che sono stati venduti al pubblico. Il transito osservato col telescopio da 40cm dell'OAC è stato trasmesso in diretta internet nell'ambito della rete appositamente realizzata da INAF, e contestualmente proiettato sullo schermo gigante dell'Auditorium. Dal piazzale dell'Edificio Monumentale i visitatori hanno potuto osservare in tutta sicurezza il Sole tramite piccoli strumenti ad hoc (Venuscope) all'uopo acquistati a valle di un workshop organizzato da ESO, cui l'OAC era stato invitato;
  • "Iraq: un gesto vale più di mille parole", 21 giugno 2004. Happening per promuovere la realizzazione e l'operatività di un presidio di diagnostica medica in una delle città irachene devastate dalla dittatura, dall'embargo, dalla guerra e da una pace che latita, in collaborazione col la Presidenza del Consiglio Regionale Campano, il Comune di Napoli, l'Associazione Costruttori e l'Associazione Medici Iracheni;
  • Visita all'Osservatorio, il 25 ottobre 2003, di Sua Altezza Reale il Principe Gioacchino Murat, discendente diretto ed omonimo del Re di Napoli che ordinò per Regio Decreto la costruzione dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte nel 1812;
  • L'OAC ha inoltre organizzato e ospitato l'Interdisciplinary Meeting on Polyynes, 31-31 ottobre 2003, e ha organizzato a Capri, dal 13 al 15 ottobre 2003, un Workshop on new Rosetta targets;
  • Sin dal dicembre 2002, poi, l'OAC è stato incaricato dall'ESO di curare le traduzioni in lingua italiana dei propri comunicati stampa. Per questo motivo è stata realizzata una pagina ad hoc nel sito web dell'Osservatorio, cui l'ESO stesso fa riferimento

precedente  successivo