Capitolo 6 Servizi generali e Public Outreach & Education
 

Attrezzature   informatiche   dell'OAC

La dotazione di hardware informatico dell'OAC è considerevolmente aumentata negli anni per far fronte alle esigenze della ricerca e della tecnologia, e per rispondere alla richiesta di ammodernamento dei servizi amministrativi e tecnici. Un investimento particolarmente significativo riguarda l'hardware dei gruppi che stanno sviluppando la pipeline di riduzione dei dati di VST. Di seguito viene riportato l'elenco delle attrezzature principali attualmente disponibili.

 

  • Server generici
    • server primario Sun V880 con 4 cpu UltraSparc III-Cu 900MHZ (SPECfp 2000 base di 614, SPECfp_rate 2000 base di 26,4) espandibile a 8cpu, associato ad un Raid Array fibre channel Sun T3 da 640Gb, utilizzato come server degli account e come mail server;
    • server Digital AlphaServer 2100 con 3 cpu Alpha;
    • Digital Alphaserver 1000, utilizzato come Web ed ftp server e DNS;
    • Compaq XP1000 utilizzato come Web ed ftp server e DNS;
    • server Intel con sistema operativo Windows 2000, utilizzato come Domain Controller e server per la gestione dei PC in ambiente Windows tramite il sistema Altiris;
    • server Linux, utilizzato come server di gestione dei PC con sistema operativo (s.o.) Linux tramite il sistema Caldera Volution Manager.
  •  

  • Sistemi HPC
    • server Intel con sistema operativo Linux, 2 cpu Xeon 4 2GHz, associato ad un Raid array fibre channel da 800Gb;
    • sistema HPC composto da un server Compaq DS20 con 2 cpu Alpha, controller Raid, libreria ro-botizzata DLT da 35Gb e 10 vani con software Legato back-up server; 2 workstation Compaq XP1000 con cpu Alpha; SAN con hub SCSI e 2 Raid Array Compaq RA7000 per un totale di 48 dischi da 18Gb;
    • cluster Linux Beowulf composto da 17 nodi di elaborazione, ciascuno con 2 CPU AMD Opteron 64 bit a 1,8GHz e 2GB di RAM, switch di rete a 24 porte Gigabit Ethernet, di recente acquisizione;
    • cluster Linux Beowulf composto da 8 nodi di elaborazione (2 CPU Pentium III a 1GHz), 2 nodi master/file server (2 CPU Pentium III a 1GHz, controller Raid), switch di rete a 24 porte 100Mbit e 2 porte 1Gbit.
  •  

  • Altri server e workstation
    • no. 1 server Intel/WinNT;
    • no. 1 workstation Compaq Alpha XP1000 (Tru64Unix);
    • no. 1 workstation Digital Alpha (Tru64Unix);
    • no. 1 server Digital Alpha (Tru64Unix) con DBMS Oracle ;
    • no. 1 workstation HP (HP-UX);
    • no. 1 server SGI Irix;
    • no. 1 workstation SGI Irix;
    • no. 1 server IBM RS6000 F/40 AIX con DBMS Oracle;
    • cluster VMS composto da 3 server Digital.
  •  

  • Personal Computer (PC)
    Un totale di 154 PC, così suddivisi:
    • no. 85 PC con s.o. Windows, di cui 42 con s.o. WindowsXP e facenti parte, per motivi di sicu-rezza e protezione dei dati riservati, di un dominio Windows, gestiti centralmente in modo automatico;
    • no. 47 PC con sistema operativo Linux, di cui 15 gestiti centralmente in modo automatico;
    • no. 22 PC portatili.
  •  

  • Stampanti
    Un totale di 46 stampanti, così suddivise:
    • no. 20 laser b/w di rete;
    • no. 6 laser b/w non di rete;
    • no. 4 laser a colori di rete;
    • no. 5 a getto d'inchiostro a colori di rete;
    • no. 11 a getto d'inchiostro a colori non di rete.
  •  

  • Attrezzature di rete
    • no. 1 switch intelligente "layer 3" con 10 porte configurabili da 1 Gb/s e no. 2 porte UTP da 10/100/1000 Mb/s, larghezza di banda di trasmissione massima di 12 Gb/s;
    • no. 1 switch con 8 porte configurabili da 1 Gb/s, larghezza di banda di trasmissione massima di 5,4 Gb/s;
    • no. 9 switch con 2 porte configurabili da 1 Gb/s e no. 48 porte UTP da 10/100 Mb/s, larghezza di banda di trasmissione massima 5,4 Gb/s;
    • no. 2 switch con 2 porte configurabili da 1 Gb/s e no. 24 porte UTP da 10/100 Mb/s, larghezza di banda di trasmissione di 4,4 Gb/s;
    • no. 4 hub (repeater) con 16 porte UTP da 10 Mb/s;
    • no. 1 router, equipaggiato con firewall software, che collega la rete interna alla rete internet esterna tramite una connessione alla rete della ricerca GARR-B a 2 Mb/s.

precedente  successivo