Capitolo 6 Servizi generali e Public Outreach & Education
 

Attività   di   natura   edile   e  d'impiantistica

Ideato da Federico Zuccari e progettato da Stefano Gasse, l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte fu fondato nel 1819. Le sue strutture, ubicate in un ampio parco, includono una serie di fabbricati, tra cui:
  1. l'edificio Monumentale, che comprende gli uffici amministrativi, una sala conferenze (Auditorium) capace di 250 posti, con annessi una sala espositiva museale ed un laboratorio di didattica, e la biblioteca;
  2. la Villa della Riccia, che ospita gli uffici dei ricercatori, i laboratori, il Centro di Calcolo.
      L'intero comprensorio dell'Osservatorio è di proprietà del Demanio dello Stato che lo ha dato in concessione permanente a questo Istituto che, con propri fondi, deve provvedere alle numerosissime manutenzioni ordinarie e straordinarie (si pensi che alcuni fabbricati risalgono al 500 e all'800), ai continui adeguamenti richiesti dalle normative di legge in materia di sicurezza, alla riconfigurazione ed agli ampliamenti degli spazi disponibili in funzione delle problematiche connesse al notevole incremento di personale.
      Ovviamente, tali esigenze contrastano con la sottoposizione giuridica del Comprensorio ai vincoli del Decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490 "Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali" (ex L.1089/39 e 1497/39). Tale normativa infatti comporta un lungo e tortuoso iter burocratico, da affrontare presso gli enti competenti, ogni qual volta si renda necessario intervenire sulle strutture.
      Le competenze ed esperienze acquisite hanno comunque consentito di dare notevole impulso alle attività edili portandone alcune già a compimento, intraprendendone delle nuove e programmandone altre che saranno realizzate a breve e medio termine.

precedente  successivo