Capitolo 6 Servizi generali e Public Outreach & Education
 

Didattica   universitaria

Iell'ultimo Nell'ultimo anno l'Osservatorio si è proposto di creare occasioni di incontro informale e conviviale tra tutto il personale di ricerca inclusi gli studenti e la parte universitaria che ha come fine discussioni e scambi scientifici, report di un congresso, articoli nuovi e/o particolarmente interessanti. L'OAC è anche punto di riferimento per lo svolgimento di tesi di laurea e di dottorato. Attualmente accoglie 4 laureandi o neo-laureati in fisica per lo più presso l''Università di Napoli Federico II, ? in Storia della Scienza presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali, e ben 13 dottorandi. L'OAC offre anche ambito e competenze agli studenti di fisica per lo svolgimento di tesine di laboratorio. Considerato il limitato numero degli iscritti in fisica a Napoli, è evidente come l'Osservatorio di Capodimonte abbia un ruolo non trascurabile nell'educazione dei giovani a questa scienza. Presso l'Osservatorio si svolgono anche tesi di ingegneria e di informatica, in collaborazione con l'Università Federico II, la Seconda Università di Napoli, l'Università Parthenope, l'Università di Salerno e l'Università di Padova. Numerosi astronomi hanno tenuto corsi universitari a pieno titolo, e l'Osservatorio ha organizzato seminari e brevi cicli di lezioni a livello specialistico.

 

Distribuzione tra i diversi gruppi dell'OAC
delle correnti attività didattiche per le università
  Tesi Dottorati Laboratori
Fisica Cosmica 1 2 1
Fisica Solare - - 1
Fisica Stellare 1 8
Fisica delle Galassie 2 3
Storia della Scienza   - -

 

Tesi di Laurea
Laureandi Titolo della Tesi Relatori Università
Giuseppina Coppola (2004) Modelli semianalitici di evoluzione delle galassie da
applicare alla survey VST.
M. Capaccioli,
P. Merluzzi,
V. Antinuccio de Logu
Università degli Studi "Federico II", Napoli
Mario D'Amore
(2004)
Deconvoluzione di spettri infrarossi di analoghi marziani ed applicazioni ai dati provenienti dalla sonda Mars Express. L. Smaldone,
E. Palomba
Università degli Studi "Federico II", Napoli
Adriana Gargiulo
(2004)
Studio fotometrico i galassie in ammasso a z=0.05. Un progetto per il VST. M. Capaccioli,
G. Busarello
Università degli Studi "Federico II", Napoli
Eugenio Schifano
(2004)
Variabilità spettroscopica di stelle T Tauri. M. Capaccioli,
E. Covino,
J. Alcalà
Università degli Studi "Federico II", Napoli

 

Dottorati di ricerca
Dottorando
(Corso di dottorato)
Titolo della Tesi Relatori Università
Maria Teresa Botticella
(2003-2006)
Supernova searches and rates. E. Cappellaro Università degli Studi, Teramo
Marcella di Criscienzo
(2003-2006)
Classical Cepheids of population II and distance scale. F. Caputo,
M. Marconi
Università degli Studi "Tor-Vergata", Roma
Massimiliano Esposito
(2003-2006)
Ricerca di pianeti extrasolari. E. Covino,
A. Hatzes,
J. M. Alcalà
Università degli Studi, Salerno
Università di Jena
Roberto Molinaro
(2003-2006)
Fondamenti fisici delle leggi di scala. M. Capaccioli,
G. Busarello,
S. Capozziello
Università degli Studi, Salerno
Alessandra Ruoppo
(2003-2006)
A theoretical scenario in the SLOAN bands for pulsating stars and SBFs. G. Russo,
M. Marconi,
V. Ripepi
Università degli Studi "Federico II", Napoli
Gennaro Sorrentino
(2003-2006)
Simulazioni N-body per lo studio delle strutture con VST. V. Antonuccio de Logu,
M. Capaccioli,
A. Rifatto
Università degli Studi, Catania
Stefano Valenti
(2003-2006)
Core collapse supernovae. E. Cappellaro Università degli Studi, Ferrara
Giuliana Fiorentino
(2002-2005)
Pulsant variables in the Local Group. F. Caputo, M. Limongi,
M. Marconi
Università degli Studi "Tor-Vergata", Roma
Alessandro Maturilli
(2002-2005)
The PFS instrument on board the Mars Express mission: development of tools and the analysis of mission results. L. Colangeli Università degli Studi "Federico II", Napoli
Loredana Spezzi
(2002-2005)
Wide Field Imaging in regioni di formazione stellare. L. Paternò,
J. Alcalà,
A. Frasca,
E. Covino
Università degli Studi, Catania
Michele Cantiello
(2001-2004)
Surface Brightness Fluctuations (SBF) as distant stellar population tracers. A theoretical point of view. E. Brocato, M. Capaccioli, S. Capozziello Università degli Studi, Salerno
Massimo Dall'Ora
(2001-2004)
RR Lyrae distance scale from Near-Infrared photometry. R. Buonanno,
G. Bono,
V. Ripepi,
M. Marconi
Università degli Studi "Tor-Vergata", Roma
Andrea Panizza
(2001 - 2004)
Study of the gas-dust coupling and of the fluid-flow field around a scientific instrument for the analysis of Martian dust. L. Colangeli, C. Meola Università degli Studi "Federico II", Napoli
Veronica Strazzullo
(2001-2004)
Morphology of low--redshift galaxy clusters: shapes and radial profiles. G. Longo, M. Capaccioli Università degli Studi "Federico II", Napoli

precedente  successivo