Capitolo 6 Servizi generali e Public Outreach & Education
 

Progetto   "Astronomia   fai   da  te"

L'OAC, in collaborazione con la Provincia di Napoli, ha dato vita ad un progetto/concorso per la realizzazione di specchi astronomici da parte di studenti di scuole medie superiori. L'idea guida era di riavvicinare i giovani alla conoscenza del cielo partendo dalla realizzazione di uno specchio, che è il "cuore" dello strumento principe per l'osservazione astronomica, il telescopio ottico a riflessione. A tale scopo è stato progettato un kit contenente il necessario per la lavorazione "in casa" di uno specchio con cui successivamente equipaggiare un piccolo telescopio. L'obiettivo era di dare ai giovani il senso "del fare", umanizzando quella "big science" che ormai sembra fuori dalla portata delle gente comune, seducente sì ma incomprensibile ai più, ed avvicinabile solo attraverso la mediazione dei divulgatori. L'astronomia, che ha un laboratorio "pubblico", il cielo, un indiscutibile fascino e strumenti ancor oggi facilmente realizzabili con mezzi artigianali, appare la più adatta per recuperare l'attenzione delle giovani generazioni e far rinascere quella vocazione per la "filosofia naturale" che sembra essersi perduta in Europa.
      Oltre al materiale necessario per la lavorazione di uno specchio da 20 cm, ciascun kit, prodotto dalla Ditta Marcon Costruzioni Ottico Meccaniche di San Donà di Piave per conto della Provincia di Napoli, conteneva una videocassetta con le istruzioni filmate, realizzata dal signor Gianfranco Marcon per l'OAC. Sono stati prodotti 10 kit, distribuiti in altrettante scuole campione selezionate dalla Provincia di Napoli, dove i presidi e gli insegnanti si sono dichiarati disponibili a portare avanti l'esperimento formando altrettanti gruppi di lavoro: uno per ogni scuola, con una media di 5 studenti per gruppo coordinati da un insegnante.
      Il piano di sviluppo del progetto ha previsto una lezione-dimostrazione ai partecipanti, professori e studenti delle 10 scuole prescelte, del sig. Marcon, specialista di livello internazionale e titolare dell'omonima ditta. Poi le scuole hanno avviato, ciascuna per proprio conto, la lavorazione di un blank a partire dal materiale distribuito. Al termine i manufatti sono stati valutati da Marcon stesso, che ha anche provveduto ad alluminare gli specchi. E' risultato vincitore il gruppo di studenti dell'IPSIA "G.L. Bernini" di Napoli guidato dal prof. Antonio Missanelli.
      Tutti i partecipanti all'iniziativa, che ha avuto un successo superiore alle aspettative, sono stati condotti in gita al Toppo di Castelgrande, in Basilicata. A settembre 2004 il prof. Missanelli e due studenti (uno della scuola "Bernini" ed un'altro del Liceo Scientifico "Severi" di Castellammare, secondo classificato) saranno premiati con una visita all'Osservatorio ESO di Cerro Paranal, Cile, dove avrà sede il VST.

precedente  successivo